Biblioteca Medicea Laurenziana
La Biblioteca Medicea Laurenziana è una biblioteca pubblica statale afferente al Ministero per i Beni e le Attività Culturali, centro di ricerca internazionale, specializzata nella conservazione, valorizzazione e tutela dei propri fondi manoscritti e rari a stampa. A causa della sua natura altamente specializzata essa si riserva il diritto di selezionare gli ammessi alla consultazione.
Accesso
Sono ammessi alla Biblioteca gli studiosi che dimostrino di condurre ricerche scientifiche sulle fonti manoscritte e a stampa, in riproduzione o in originale. La consultazione diretta degli originali è consentita per motivate esigenze. Le opere a stampa moderne sono date in lettura in sede agli studiosi già ammessi alla consultazione dei manoscritti e delle edizioni rare. Non è pertanto consentito l'uso della Biblioteca per la lettura delle sole opere a stampa moderne, a meno che esse non siano possedute da altre biblioteche. Di norma sono ammessi alla Biblioteca i cittadini italiani e stranieri che abbiano superato i 18 anni di età. La Biblioteca, a causa della sua posizione centrale e della natura monumentale dell'edificio che la ospita, è di difficile accesso ai disabili. Essa, infatti, è sita in una zona a traffico limitato, al primo piano di un edificio sottoposto a vincolo, non ha ascensori nè servizi igienici idonei. Si consiglia, pertanto, a chi trovasse difficoltà ad accedere all'Istituto di rivolgersi al responsabile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico che saprà suggerire eventuali soluzioni.
Calendario e orari
La Biblioteca Medicea Laurenziana, ad eccezione del periodo estivo, è aperta a partire dall'11 gennaio 2010 tutti i giorni, escluse le festività religiose e civili dello Stato Italiano, con questo orario: lunedì, mercoledì, venerdì: 8,00 - 14,00 ; martedì e giovedì: 8,00 - 17,30; sabato e domenica: chiuso. La distribuzione dei documenti é effettuata senza interruzioni durante l'orario di apertura. Non si accettano richieste oltre le 17,00 il martedì e giovedì e oltre le 13.30 il lunedì, mercoledì, venerdì.
La Biblioteca è chiusa al pubblico dal 1 al 15 settembre per spolverature e revisioni. Nel periodo di chiusura è assicurato il servizio informazioni.
In particolare, la Biblioteca è chiusa il 1 e 6 gennaio, il 25 aprile, il 1 maggio, il 2 giugno, il 15 agosto, il 1º novembre, l'8 dicembre, il 25 e 26 dicembre. Il 24 giugno, festa di s. Giovanni Battista (patrono di Firenze), la Biblioteca è aperta, ma presta esclusivamente i servizi essenziali.
L'area Monumentale è aperta al pubblico dal lunedì al sabato (dalle 9,30 alle 13,30) in occasione di esposizioni bibliografiche.
Servizi
1) Guardaroba
Presso la biblioteca, per ragioni di spazio e di sicurezza, non è possibile lasciare in custodia valigie o borse ingombranti. Queste potranno essere depositate presso la vicina Stazione ferroviaria di S. Maria Novella.
2) Prestito
La Biblioteca Medicea Laurenziana presta, per esposizione, i manoscritti, il materiale raro e di pregio, le opere a stampa non di pregio, secondo la normativa vigente. Non è previsto il prestito diretto dei documenti manoscritti e a stampa. Il prestito interbibliotecario delle opere a stampa non di pregio e delle riproduzioni è effettuato previo pagamento di una assicurazione per il valore indicato dalla Direzione e delle spese relative al servizio. Il prestito è sospeso nelle due prime settimane di settembre di ogni anno per le consuete revisioni. Durante questo periodo tutti i documenti dati in prestito devono essere effettivamente restituiti alla Biblioteca. La durata del prestito non può superare i 15 giorni.
3) Riproduzioni
La Biblioteca conserva e mette a disposizione per la consultazione, riproduzioni su microfilm e su diapositive del patrimonio manoscritto e storico artistico. Fornisce, tramite il laboratorio fotografico concessionario del servizio , riproduzioni da originale, da microfilm e da diapositiva, a scopo di studio e di pubblicazione.
4) Informazioni bibliografiche
La Biblioteca mette a disposizione le proprie risorse informative digitali tramite il proprio catalogo aperto in linea. Fornisce informazioni bibliografiche orali e scritte. Possono inoltre essere fornite per telefono informazioni di carattere generale (orario, servizi, modalità di ammissione).
5) Attività didattica didattiche
Su motivata richiesta, organizza ed ospita lezioni e visite guidate, sia della parte monumentale che della Biblioteca.
6) Concessione in uso degli spazi
Su motivata richiesta, la Biblioteca concede in uso gli spazi monumentali (Biblioteca e Ricetto di Michelangelo, Sala d'Elci, Ambulacri inferiori e superiori), previo pagamento del canone previsto dalla normativa vigente
7) Archivio di San Lorenzo
I documenti dell'Archivio di San Lorenzo, di proprietà della Basilica omonima, sono consultabili nella Sala di Studio soltanto su prenotazione scritta che deve essere inoltrata almeno un giorno prima. Onde agevolare i non residenti, è consentito prenotare i documenti via fax con almeno due giorni di anticipo. La richiesta dovrà essere perfezionata, con la compilazione dell'apposita scheda, al momento della consegna del documento.
Come arrivare:
La Biblioteca, collocata nel complesso monumentale di S. Lorenzo e accessibile dall'ingresso a sinistra del portale della chiesa, è posta in posizione centrale ed è facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici. La zona è chiusa al traffico privato.
È possibile raggiungere la Biblioteca
dalla Stazione ferroviaria di S. Maria Novella (5-10 minuti circa):
a piedi: dirigersi verso piazza dell'Unità e proseguire per via del Melarancio; a piazza Madonna degli Aldobrandini, costeggiare la Basilica di San Lorenzo e salire la scalinata;
in autobus: dalla stazione lato di Via Valfonda prendere la linea 22 direzione Via Vecchietti e scendere alla fermata “Negozio Flow”.
dall'Aeroporto di Firenze "Amerigo Vespucci":
in taxi (20 minuti circa);
in autobus (20 minuti circa): prendere la navetta Volainbus (frequenza: ogni 30 minuti)
dall'Aeroporto di Pisa "Galileo Galilei"
in treno (1 ora e mezza circa): da Pisa Aeroporto sino a Firenze, Stazione di S. Maria Novella (frequenza: ogni ora circa).