Parco Sempione
	
Il Parco Sempione è una zona verde della città di Milano. Realizzato alla fine del XIX secolo su progetto di Emilio Alemagna sull'area già occupata dalla piazza d'armi, occupa un'area di 386.000 m², completamente cintata e videosorvegliata.
	
	Il nome deriva dal corso Sempione, il monumentale asse stradale realizzato in epoca napoleonica sul tracciato della storica via del Seprio, con la nuova porta Sempione erede dell'antica porta Giovia.
È il più grande tra i parchi interni alla circonvallazione e occupa solo una parte del "barco" (tenuta) visconteo che gli Sforza ampliarono e cintarono nella seconda metà del sec. XV.
Nell'area del Parco si trovano l'Arena Napolonica, l'Acquario, la Torre del Parco progettata da Cesare Chiodi e Giò Ponti, il Teatro dell'Arte e la Triennale di Milano, una biblioteca Comunale; una fonte di acqua solforosa, un laghetto ed un romantico ponticello con le sirene in bronzo dell'antico ponte sul Naviglio di via San Damiano. Degna di nota è la metafisica fontana "pintoscultorea" (1973) in cui Giorgio De Chirico rielaborò l'amato tema dei "Bagni misteriosi".
Il Parco contiene una ricca collezione arborea e arbustiva, numerosi spazi ricreativi e di svago per bambini e adulti. Lungo i suoi margini si trovano importanti edifici storici e istituzioni milanesi, come il Castello Sforzesco e i suoi musei, l’Arena civica, l’Arco della Pace e la Triennale di Milano e l'Acquario Civico.
Presso l’Arena Civica, che ha una capienza per 30.000 spettatori, si svolgono numerosi spettacoli .
	Orari di apertura:
	gen-feb 6.30-20;
	mar-apr 6.30-21;
	mag 6.30-22;
	giu-set 6.30-23.30;
	ott 6.30-21;
	nov-dic 6.30-20
 Come arrivare:
      In tram con le linee 1-3-4-12-14-20-27-30; in bus con le linee 43-57-61-70-94; in metro con linee M1(Cairoli e Cadorna) e M2 (Cadorna e Lanza) 
        
      
    
