Chiesa di San Giovanni Battista
La chiesa sorge in sostituzione alla precedente chiesa dedicata a San Michele. Fu ricostruita ne Cinquecento anche se sono evidenti le modifiche subite nella ristrutturazione del Settecento.
Nonostante le dimensioni modeste, l'edifico risulta piacevole e ben proporzionato. Più che per la struttura la chiesa è nota perché conservava un prezioso gruppo di otto statue in terracotta policroma, la Deposizione dalla Croce di Guido Mazzoni, considerato il più importante plasticatore modenese del Quattrocento.
Altre opere presenti nella chiesa di notevole pregio sono la tela del Vellani, con la Decollazione del Battista, alcuni dipinti del Consetti e l’organo di Agostino Traeri, costruito nel Settecento.